Descrizione
Concluso il periodo di sperimentazione e la formazione del personale, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’utilizzo delle armi a impulso elettrico per gli agenti
Buccinasco (30 ottobre 2025) – Prima nell’area metropolitana di Milano e una delle poche in Lombardia a dotarsi delle armi a impulsi elettrici, la Polizia locale di Buccinasco ha concluso il lungo percorso di sperimentazione avviato nel 2023, con il primo sì del Consiglio comunale di Buccinasco.
Nella seduta di lunedì 27 ottobre, il Consiglio è tornato a esprimersi votando all’unanimità le modifiche al Regolamento della Polizia locale, che ne introduce in via definitiva l’utilizzo.
“Il Taser – dichiara il sindaco Rino Pruiti – diventa a tutti gli effetti un ulteriore strumento a disposizione delle pattuglie della Polizia locale di Buccinasco per fronteggiare situazioni di pericolo per gli stessi operatori o per le altre persone. L’iter sperimentale è stato molto lungo, perché la nostra Polizia locale si è dotata di armi a impulso elettrico per prima nel nostro territorio e tra le poche nella stessa regione, e quindi è stata a lungo sotto la lente di ingrandimento di tutte le istituzioni coinvolte. Lunga e approfondita la preparazione, che continuerà anche in futuro: ho molta fiducia nella professionalità del personale che saprà fare un uso corretto del Taser, come alternativa alle tradizionali armi da fuoco e con funzione di deterrenza, per tutelare cittadini in pericolo, gli operatori e l’ordine pubblico”.
Oltre all’approvazione dell’Amministrazione comunale, la sperimentazione semestrale, prevista dalla normativa, ha richiesto anche provvedimenti di competenza della Questura e delle Autorità sanitarie, nonché la supervisione della Prefettura.
Il personale di Polizia locale ha seguito un percorso formativo e addestrativo per l’impiego operativo, ma anche lezioni sulle implicazioni giuridiche e formazione sanitaria. D’altra parte già dal 2021, grazie al progetto “La Polizia locale del cuore” tutto il personale è qualificato come operatore BLSD e primo soccorso e le auto di pronto intervento sono dotate di DAE (defibrillatore semiautomatico).
La sperimentazione si è conclusa definitivamente nel mese di agosto ma sono in previsione nuove sessioni di addestramento, per mantenere un elevato standard di preparazione.
Ufficio stampa Comune di Buccinasco
Contenuti correlati
- Quintali di cocaina dal Sud America a Buccinasco e dintorni
- Zona Robarello, la Polizia locale interviene al confine con Buccinasco
- Buccinasco, arresti per rapina aggravata in farmacia: fondamentale la sinergia tra istituzioni
- Abbandono rifiuti: la Polizia locale di Buccinasco rintraccia i responsabili
- Bivaccano ubriachi, denunciati e allontanati dalla Polizia locale di Buccinasco
- Quartiere Robarello a Buccinasco, chiuso il bar del centro scommesse
- Avviso Pubblico presenta il 15° rapporto “Amministratori sotto tiro”. Tra gli intervistati anche il sindaco di Buccinasco Rino Pruiti
- Buccinasco, controlli capillari del territorio
- Abbandono di rifiuti a Gudo, fermate due persone
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 16:24