Descrizione
La Giunta comunale ha rinnovato lo strumento di prevenzione nei confronti di pratiche corruttive, già in vigore dal 2016 per garantire la correttezza dei contratti pubblici e migliorare il rapporto di fiducia tra cittadini, operatori economici e pubblica amministrazione
Buccinasco (18 novembre 2025) – Un patto tra il Comune e le aziende che stipulano contratti pubblici per prevenire la corruzione e promuovere la cultura dell’integrità e della legalità.
Fin dal 2016 a Buccinasco è in vigore il “Patto d’integrità”, strumento che disciplina i comportamenti degli operatori economici e dei dipendenti del Comune nell’ambito delle procedure di affidamento e gestione delle gare relative a lavori, servizi e forniture, da considerarsi come allegato al contratto e alla documentazione di gara di cui costituisce parte integrante e sostanziale.
Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha approvato il nuovo Patto adeguandolo al nuovo codice degli appalti e introducendo ulteriori misure per rafforzare l’impegno ad adottare sempre comportamenti ispirati ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza.
“Tutti i dipendenti comunali e le aziende che lavorano per il Comune – dichiara il sindaco Rino Pruiti – sono ovviamente tenuti a rispettare le leggi, a cominciare dalla legge 190 che reca le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità. A Buccinasco già dal 2016 noi compiamo un passo in più, inserendo in tutti i contratti di concessione e appalto anche il Patto di integrità, vincolante per tutti gli operatori economici: un impegno ulteriore per prevenire fenomeni di corruzione e infiltrazioni della criminalità organizzata. È uno strumento usato anche da altre Amministrazioni comunali che a Buccinasco abbiamo voluto estendere anche ai subappalti e ai subaffidamenti relativi a particolari categorie, come i noli di macchinari, le attività di ristorazione, la guardiania dei cantieri e i trasporti di terra e altri materiali”.
All’interno del Patto anche l’impegno, per l’operatore, ad informare tutto il personale di cui si avvale della piattaforma presente sul sito comunale che permette di attivare il whistleblowing per le segnalazioni di irregolarità, illeciti o condotte illegali che riguardino l’Amministrazione.
Lo stesso operatore, secondo il Patto, è tenuto a segnalare eventuale tentativi di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento del procedimento di gara o nella fase di esecuzione dei contratti, o ancora di situazioni di conflitto di interesse.
Ufficio stampa Comune di Buccinasco
Contenuti correlati
- Infiltrazioni della criminalità organizzata, Buccinasco siglerà un Protocollo con la Prefettura di Milano
- Uno così, a Buccinasco don Marcello Cozzi e il suo dialogo con Giovanni Brusca
- Buccinasco, un calcio alle mafie
- Atto intimidatorio a Corsico, solidarietà all’Amministrazione
- Buccinasco vola a Trapani per ricordare le vittime di mafia
- Cresce la rete della Primavera della Legalità
- Le vostre minacce non ci fermeranno. Presidio di solidarietà per il sindaco di Buccinasco
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 15:42