Descrizione
L’Amministrazione comunale, con le associazioni e gli studenti, commemora la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate martedì 4 novembre alle ore 11 presso il Cimitero comunale. Alle 18 di lunedì 3 novembre la S. Messa in suffragio dei Caduti
Buccinasco (29 ottobre 2025) – Il 4 novembre 1918 terminava il primo conflitto mondiale che ha segnato in modo profondo l’inizio del ‘900 e determinato radicali cambiamenti politici e sociali. Il 4 novembre l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti: alle ore 15 tutte le operazioni di guerra cessarono e fu proclamata la fine della Grande Guerra che vide il sacrificio di centinaia di migliaia di soldati italiani, anche giovanissimi.
L’armistizio consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e portare a compimento il processo di unificazione nazionale avviato in epoca risorgimentale.
Buccinasco celebra la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate con la cerimonia istituzionale presso il Monumento ai Caduti all’interno del Cimitero comunale via Romagna martedì 4 novembre alle ore 11.
Con il sindaco Rino Pruiti e le istituzioni cittadine, anche il parroco don Enrico Porta, l’Associazione Alpini di Corsico, il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, le associazioni e la Banda Civica “G. Verdi” di Buccinasco. Al termine della cerimonia ci si sposterà al Buccino Bar/Trattoria dove sarà offerto un rinfresco. Lunedì 3 novembre alle ore 18 presso la Chiesa di Romano Banco sarà celebrata la S. Messa in memoria dei Caduti di tutte le guerre. Sarà inoltre illuminato con il Tricolore il Monumento ai Caduti davanti al Municipio dove nel 2021 è stata dedicata una targa al Milite Ignoto.
“Nel silenzio dei monumenti e nei nomi incisi sulle lapidi – dichiara il sindaco Rino Pruiti – rivive la memoria di giovani uomini che offrirono la loro vita per un’Italia libera, giusta, solidale. Nel loro ricordo anche quest’anno celebreremo la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze armate, ancora oggi impegnate in numerose missioni in tutto il mondo: onoreremo questa ricorrenza insieme agli studenti, cittadini del domani, chiamati a essere costruttori di pace e di una comunità accogliente e solidale".
Ufficio stampa Comune di Buccinasco
Contenuti correlati
- Un minuto di silenzio per le vittime del 7 ottobre
- Buccinasco, arresti per rapina aggravata in farmacia: fondamentale la sinergia tra istituzioni
- ADESSO BASTA! Contro il genocidio di Gaza
- Figli di due madri, anche a Buccinasco il diritto al riconoscimento
- A settembre la cerimonia di gemellaggio Buccinasco-Zlatopil
- Buccinasco aderisce a Milano Pride 2025
- Solidarietà al cittadino aggredito di Buccinasco
- L’impegno del Comune di Buccinasco per la zona di Robarello
- Sostegno ai residenti di Robarello, il sindaco di Buccinasco scrive al Municipio 6
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 20:05