Glossario rifiuti
Ultima modifica 5 maggio 2022
Cerca nel glossario
Carta e Cartone
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, carte chimiche (tipo scontrini fiscali), carte fotografiche, carta oleata, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, cartoni con residui di cibo.
- Giornali, riviste e quaderni (senza parti in metallo e plastica)
- Cartoni per cibi e bevande (latte, succhi di frutta e altre bibite), Tetra Pak
- Sacchetti, scatole e confezioni in cartone per alimenti, per abbigliamento e per oggetti vari
- Cartone della pizza senza residui di cibo
Utilizzare cassonetti bianchi o scatole di cartone.
Vetro
Bottiglie e vasetti di vetro.
NO CRISTALLI
- Bottiglie, barattoli, vasetti, altri recipienti e contenitori (senza tappi e coperchi)
Conferire il materiale nel cassonetto verde.
Multimateriale (ex plastica)
Imballaggi in plastica, polistirolo, metallo e tetrapak.
PLASTICA
Cellhofane, pellicole da imballo,comprese quelle a bolle, flaconi detergenti, contenitori per liquidi, tubetti dentifricio e creme, sacchetti e buste in plastica, blister e involucri sagomati,vasetti per piante da vivaio( plastica leggera) retine per frutta e verdura, piatti e bicchieri in plastica.
POLISTIROLO
contenitori per alimenti, vaschette , imballaggi di elettrodomestici, chips di polistiroloda imballaggio.
METALLO
carta stagnola, imballaggi in acciaio e alluminio, bombolette e contenitori spray, ( escluse quelle eticattati come pericolosi) barattoli per alimenti ( es. tonno, carne, cibo per animali)
NON INTRODURRE
Contenitori vernici solventi, bombolette spray eticattati come pericolosi, cd, dvd, videocassette - giocattoli - grucce appendiabiti in plastica - complementi di arredo - oggetti in ceramica e porcellana - lampadine -oggetti in metallo e plastica diversi da quelli citati, biro, pennarelli - siringhe - posrtae in plastica - lastre e pellicole fotografiche -pannolini assorbenti, confezioni di caffè, brick (latte, succhi di frutta , vino)
Modalità di conferimento
I materiali vanno conferiti in sacchi di plastica semitrasparenti (preferibilmente gialli) che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno.
Frazione organica
- Scarti di cucina, avanzi di cibo (sia crudi che cotti)
- Scarti di frutta e verdura, frutta secca e noccioli
- Scarti di carne e pesce (anche lische, frammenti di osso e piume), gusci d’uovo
- Riso, pasta, pane, biscotti e farinacei
- Alimenti avariati e scaduti senza confezioni
- Fondi di caffè, filtri di tè, di camomilla e di altre bevande a infusione
- Semi, fiori recisi, resti di foglie di piante da appartamento
- Capsule compostabili
Conferire il rifiuto nel bidone marrone all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi.
Indifferenziato/Secco
- Carta sporca, oleata e vetrata, scontrini
- Piatti e tazzine in ceramica e porcellana
- Lettiere per animali domestici
- Giocattoli in plastica non elettronici
- CD, DVD, musicassette e videocassette
- Pannolini, assorbenti, cerotti, rasoi usa e getta
- Mozziconi di sigarette e sigari
- Radiografie, fotografie, pellicole fotografiche
- Blister farmaci (vuoti), capsule del caffè
Conferire il materiale in sacchi semitrasparenti.
Rifiuti Pericolosi
Rifiuti etichettati come infiammabili, esplosivi, tossico-nocivi
I rifiuti pericolosi devono essere conferiti presso la Piattaforma Ecologica (via delle Industrie 5/D) o presso il CAM - Centro Ambientale Mobile (calendario pubblicato sul sito istituzionale Area Tematica Ambiente). Le piccole batterie (pile) possono essere gettate anche nei contenitori appositi sul territorio.
Farmaci
Contenitori di farmaci vuoti o scaduti
Conferire il materiale presso i contenitori presenti nelle farmacie, presso il Municipio (via Roma 2) e presso la Piattaforma Ecologica (via delle Industrie 5/D).
Ingombranti
Oggetti domestici o provenienti da abitazioni civili non differenziabili ma non conferibili nel sacco del secco a ciglio strada (per esempio divani, materassi, tavoli, sedie da ufficio).
I rifiuti ingombranti devono essere conferiti presso la Piattaforma Ecologica (via delle Industrie 5/D), direttamente a cura dei cittadini.
Chi fosse impossibilitato al trasporto degli ingombranti può usufruire del servizio di ritiro a ciglio strada su chiamata (numero verde AMSA 800 332299).
Beni Durevoli
Si tratta di beni che hanno esaurito la loro utilità come ad esempio televisori, computer, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori d’aria, aspirapolveri, compressori, forni elettrici, Hi-Fi, macchine per cucire, monitor di computer, radio, videoregistratori, tubi catodici.
I beni durevoli devono essere conferiti presso la Piattaforma Ecologica (via delle Industrie 5/D), direttamente a cura dei cittadini. Chi fosse impossibilitato al trasporto dei beni durevoli può usufruire del servizio di ritiro domiciliare su chiamata.
Ferrosi
Rottami in ferro o metallo (biciclette, scaffalature, pentole)
I rifiuti ferrosi devono essere conferiti presso la Piattaforma Ecologica (via delle Industrie 5/D), direttamente a cura dei cittadini. Chi fosse impossibilitato al trasporto dei rifiuti ferrosi può usufruire del servizio di ritiro domiciliare su chiamata.
Indumenti usati
Abiti, scarpe, stracci
Da conferire presso i contenitori di recupero di abiti usati presenti sul territorio
RAEE
Sono tutti i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Vanno smaltiti separatamente perche contengono sostanze tossiche per la salute e l'ambiente .
PIATTAFORMA ECOLOGICA O CAM (piccole dimensioni)
PIATTAFORMA ECOLOGICA
L'accesso alla Piattaforma ecologica è consentito esclusivamente ai residenti in Buccinasco, con i seguenti ORARI:
Dall'1 aprile al 30 settembre (agosto escluso)
- lunedì, mercoledì e venerdì: 9.00 - 12.30 / 14.30 - 17.00
- martedì, giovedì e sabato: 9.00 - 12.30 / 14.30 - 18.30
- domenica: 9.00 -13.00
Dall'1 ottobre al 31 marzo e mese di agosto
- dal lunedì al sabato: 9.00 - 12.30 / 14.30 - 17.00
- domenica: 9.00 - 13.00
Sempre chiusa i giorni festivi, le domeniche del mese di agosto e tutte le domeniche che cadono in prossimità delle principali festività (Natale, Capodanno, Epifania, Pasqua, 25 Aprile, 2 Giugno etc.)
COSA SI BUTTA IN PIATTAFORMA
La Piattaforma ecologica è un'area attrezzata e custodita dove i cittadini possono portare tutti i materiali riciclabili, anche voluminosi (come il vetro o gli imballaggi di cartone), i rifiuti ingombranti, i rifiuti urbani pericolosi, i rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) come i piccoli elettrodomestici, pile e batterie, lampadine a basso consumo e neon. Si possono anche conferire oli vegetali, contenitori spray e cartucce toner.
COSA NON SI BUTTA IN PIATTAFORMA
NON possono essere portati nella piattaforma materiali edili in genere come cartongesso, teli bituminosi, lana di roccia, materiali isolanti in genere (provenienti da operazioni di costruzione e demolizione): questi materiali devono essere smaltiti dalle imprese che effettuano i lavori presso impianti autorizzati e secondo le modalità previste dalla legge. È raccomandato, inoltre, farsi sempre rilasciare una fotocopia del Formulario di trasporto dei rifiuti dalla società autorizzata allo smaltimento.
Sfalci e potature
Rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba o piccole manutenzioni come potature di siepi, piante, arbusti (provenienti da villette o giardini di utenze monofamiliari, NON verde di spazi condominiali).
Raccogliere erba/foglie, piante in sacchi semitrasparenti e le ramaglie in fascine.
Se residente in villetta - conferibile a ciglio strada
Se residente in condomini - conferire in Piattaforma Ecologica