Premio Castellum 2025, cerimonia di conferimento delle benemerenze

Premiati Maria Rosa Tuzzi (alla memoria), Gianluigi Colnago, Vito Toscano, i fondatori dell'associazione Accademia dei Poeti Erranti, Michele Bellini

Data :

25 aprile 2025

Premio Castellum 2025, cerimonia di conferimento delle benemerenze
Municipium

Descrizione

In occasione della Festa della Liberazione, questa mattina il sindaco ha consegnato la benemerenza civica a Maria Rosa Tuzzi (alla memoria), a Gianluigi Colnago, a Vito Toscano, ai fondatori dell’associazione Accademia dei Poeti Erranti, a Michele Bellini

Buccinasco (25 aprile 2025) – Come da tradizione, in occasione della Festa della Liberazione, l’Amministrazione comunale ha consegnato il Premio Castellum, benemerenza civica di Buccinasco, a cittadine e cittadini che si sono distinti per i loro meriti in campo culturale, sportivo e culturale. 

I premiati e le motivazioni: 


Alla memoria di Maria Rosa Tuzzi
per lo spirito di servizio e dedizione alla comunità 

Premio Castellum – alla memoria – a Maria Rosa Tuzzi, esempio di altruismo e generosità, per il suo spirito di servizio e dedizione alla comunità. Ha donato il suo tempo, le sue energie e il suo cuore alla parrocchia, all’oratorio di Romano Banco e alla scuola materna parrocchiale Don Stefano Bianchi, con cui aveva un legame profondo e autentico, tanto da aver scelto di trascorrere qui i suoi ultimi mesi di vita, considerandola una vera casa. 
La sua presenza era sempre accompagnata da un sorriso luminoso e per questo a lei è stato dedicato il salone più luminoso della scuola. 
Ha accompagnato tantissime persone nel loro cammino con amore e fede, sempre pronta ad aiutare e sostenere chiunque ne avesse bisogno. 

A Gianluigi Colnago
per il suo impegno sportivo e sociale

L’Amministrazione comunale conferisce il Premio Castellum a Gianluigi Colnago, per il costante e volontario impegno nello sport, sostenendo, organizzando e promuovendo in particolare il basket inclusivo a Buccinasco. Esempio concreto di passione educativa, sportiva e inclusiva, ha dedicato una vita allo sport, prima come giocatore ad alti livelli poi come allenatore e direttore tecnico, da una quindicina d’anni con l’associazione Bionics Buccinasco, che oggi conta centinaia di atleti. 
Sintonia, impegno e divertimento sono le grandi qualità del lavoro volontario di Gigi e del suo staff, impegnato da diversi anni con un numeroso gruppo di sportivi con abilità diverse. 

A Vito Toscano
per il suo impegno caritativo e sociale 

Il premio Castellum a Vito Toscano, esempio di partecipazione originale, creativa e autentica alla vita della città, del valore dell’appartenenza a una comunità viva e attenta. Mosso dal desiderio di aiutare chi è più in difficoltà, è impegnato ormai da decenni come responsabile del sud ovest Milano per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Attraverso l’attività del Banco di Solidarietà di Buccinasco, insieme agli altri volontari, assiste mensilmente circa 60 famiglie residenti a Buccinasco. 
A questo impegno, si affianca anche la dedizione, la passione e la cura nell’educazione dei ragazzi, grazie alle attività con il Centro Sportivo Romano Banco e ai gesti di convivenza giovanile presso l’Oratorio Benedetto XVI. Ed è inoltre parte attiva nella preparazione della Festa patronale. 


Ai fondatori dell’associazione Accademia dei Poeti Erranti 
per il loro impegno culturale e sociale

Compie 15 anni quest’anno l’associazione Accademia dei Poeti Erranti e l’Amministrazione comunale conferisce il Premio Castellum ai suoi fondatori, per il loro impegno culturale e sociale: Antonietta Cerone, Attilio Bergamin, Silvia Locatelli, Manuela Magatelli, Paola Zinni, Verena Battilana, Giulia Minervino, Gaetano Fasano, Mattia Rizzo.
Da anni l’associazione gestisce la Scuola Civica di Musica “Alda Merini”, fiore all’occhiello musicale del territorio, con centinaia di allievi. All’attivo, da qualche anno, anche il progetto “Note a margine”, che coinvolge allievi con disabilità. 
Nel 2012 ha collaborato con l’Amministrazione comunale all’utilizzo sociale del bene confiscato alla criminalità organizzata di via Bramante con due importanti progetti educativi, attivi per diversi anni: lo Spazio Gioco e Compitando (spazio compiti). 
Organizza eventi culturali di grande spessore, contribuendo alla realizzazione della rassegna concertistica e le rassegne teatrali del Comuni, proponendo laboratori creativi di cucina per bambini e bambine, corsi di Tai Chi Chuan e collaborando con le altre associazioni culturali del territorio per eventi e spettacoli. 

A Michele Bellini 
per il suo impegno sociale

Conferiamo il premio Castellum a Michele Bellini, presidente del Circolo ACLI don Primo Mazzolari di via Marzabotto a Buccinasco. Un riconoscimento a lui e da estendere anche a tutti i volontari dell’associazione che da più di 20 anni aiuta le persone del territorio nelle pratiche di assistenza previdenziale e fiscale e fornisce supporto alle categorie vulnerabili. Grande l’impegno di Michele Bellini e degli altri volontari nella tutela dei diritti civili e nella promozione di campagne di sensibilizzazione sui temi del lavoro, dell’integrazione sociale, dei diritti umani e della pace. 

Ultimo aggiornamento: 25 aprile 2025, 14:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot