Buccinasco, storie di donne, di coraggio e di talenti nella rassegna “Sorelle”

Dal 5 marzo tante iniziative in occasione della Giornata internazionale della donna

Data :

3 marzo 2025

Buccinasco, storie di donne, di coraggio e di talenti nella rassegna “Sorelle”
Municipium

Descrizione

Dal 5 marzo tante iniziative organizzate dall’assessorato alle Pari opportunità, con la biblioteca e le associazioni in occasione della Giornata internazionale della donna. 

Buccinasco (3 marzo 2025) – Il coraggio delle proprie idee, di essere sé stesse, libere, capaci di lottare contro pregiudizi e incomprensioni, di uscire dall’ombra. C’è tutto questo nella terza edizione della rassegna culturale “Sorelle. Storie di parità e femminismo”, al via dal 5 marzo, a cura dell’assessorato alle Pari opportunità con associazioni e artiste. 
“Anche quest’anno – spiega Martina Villa, assessora alle Pari opportunità – abbiamo scelto tanti e diversi i linguaggi per raccontare i talenti delle donne e la battaglia per i diritti, dal cinema alla fotografia, dal teatro alla musica alla letteratura e la street art. Torniamo con la nostra rassegna che raccoglie tante esperienze diverse e si intreccia con la stagione culturale programmata per tutto l’anno e con il lavoro di vari settori del Comune, perché l’impegno per parità e i diritti deve essere trasversale e quotidiano”. 


Si comincia mercoledì 5 marzo alle 21 all’Auditorium Willam Medini con la rassegna cinematografica e la proiezione di “Cattiverie a domicilio”, di Thea Sharrock, commedia velenosa con Olivia Colman che ci parla dell’hating e del sessismo di 100 anni fa. 
Due i concerti con protagoniste femminili all’Auditorium Medini: domenica 9 marzo alle ore 20.30 la Banda Civica G. Verdi in “Donna!”, con le giovani soliste del gruppo Karen Ashmore, Mila Campanini, Antonella De Carli, Chiara De Mariano, Stephany De Marco, Antonietta Memoli, Annalisa Napoli, Giulia Sapone e le letture di Giusy De Domenico (Amici del Teatro Buccinasco). L’ingresso è gratuito con offerta libera alla cooperativa sociale AIBC che gestisce comunità familiari. Sabato 15 marzo alle ore 21 la Seven Notes School presenta “Bawdy Black Pearls”, il concerto di Veronica Sbergia che rende omaggio a dodici artiste blues e jazz nordafricane degli inizi del ‘900, coraggiose e contro corrente, libere di autodeterminarsi, progressive e spregiudicate (ingresso con offerta libera a favore della Croce Rossa di Buccinasco). Durante la serata si potrà anche visitare la mostra “L’amore non è possesso”, a cura di Anna Iadarola e Roberta de Chiara
È prevista per lunedì 17 marzo alle ore 11 presso la Cascina Robbiolo l’inaugurazione della mostra “I muri del silenzio. Quando l’omertà diventa complice della violenza”, con la partecipazione delle scuole del territorio. La mostra, promossa dalla senatrice Giusy Versace, è nata dalla volontà della fotografa Mjriam Bon di rappresentare l’omertà che opprime le vittime di violenze o chi ne è testimone, attraverso volti, espressioni, personalità diverse. A Buccinasco è organizzata dagli assessorati alle Politiche ambientali, all’Istruzione e alle Pari opportunità: si potrà visitare fino al 6 aprile alla Cascina Robbiolo dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Alcune fotografie saranno in mostra anche nell’atrio del Municipio (negli orari di apertura al pubblico). 
Sabato 22 marzo alle ore 21 si torna all’Auditorium William Medini per lo spettacolo “Donne di mafia” con l’associazione Artènergia: la mafia raccontata attraverso voci di donne che, in un sistema che le ha sempre volute madri, figlie, amanti, consenzienti, vittime silenziose, hanno avuto il coraggio di stracciare il velo dell’omertà. La drammaturgia è di Barbara Massa, in scena con Aurelio Masoli, Emy Losito, Enza Rapatano, Maddalena Ferraioli, Michela Farina e Pina Licata (ingresso libero con raccolta fondi per l’associazione Amici della Nave). 
Sabato 29 marzo alle ore 17 alla Cascina Robbiolo, l’incontro con Laura Vallieri, docente e autrice del libro “Grazia Deledda, cuore indomabile”, dedicato alla scrittrice sarda, premio Nobel per la letteratura. A concludere “Sorelle”, ad aprile, anche un evento organizzato con le associazioni Retake Buccinasco e We Run The Streets, dedicato a una sorella che Buccinasco ha nel cuore, un’altra intellettuale sarda, Michela Murgia, scrittrice, femminista, conduttrice, opinionista, a cui sarà dedicato un murale nella piazza delle donne (via Emilia), a cura dell’artista Mario Jin

Ufficio stampa Comune di Buccinasco 

Municipium

Allegati

Locandina Sorelle 2025

Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2025, 12:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot